venerdì 5 giugno 2015

CORPUS DOMINI - SOLENNITA'


Il brano del Vangelo che abbiamo letto ci rimanda all'ultima cena di Gesù con i suoi discepoli. 
E’ la sera “quando si immolava la pasqua”. La circostanza, richiamata espressamente da Giovanni, lega la Cena alla morte di Gesù perché quell'anno l’agnello pasquale sarà costituito proprio dell’offerta che Gesù fa di se stesso al Padre.

Ci viene così offerta ancora una volta l’occasione per scoprire le nostre origini di cristiani perché, come tali, siamo nati dalla morte e risurrezione del Signore. Di quella Cena dobbiamo “fare memoria” che è insieme ricordare e fare; richiamare fatti del passato e ripeterli per goderne tutta l’efficacia di salvezza. E’ questa la forza straordinaria dell’Eucaristia. Rendendo presente il corpo e sangue di Cristo versato per noi, attualizza, cioè rende presente qui e ora in tutta la sua efficacia la morte redentrice del Signore.
Ecco perché, nell'ultima cena, Gesù, preoccupato per il futuro dei discepoli, dice: “Fate questo in memoria di me”. 
Con l’istituzione dell’Eucaristia consegna loro se stesso, il suo corpo e il suo sangue offerti sulla croce, perché quella sorgente perenne di salvezza li possa assistere e nutrire lungo tutto il percorso della storia. Le parole di Gesù, che la chiesa ripete ogni volta che si raccoglie per celebrare, sono un comando che nasce dal cuore di Cristo, preoccupato di garantire ai suoi la sua perenne presenza. L’Eucaristia è in grado di rifare nuova ogni giorno la loro vita a immagine di quella del maestro, di unirli a se in comunione intima.
La cena del Signore la celebriamo ogni domenica. 
La Chiesa ha istituito la solennità del Corpo e Sangue di Cristo come momento di riflessione per ricordare a tutti i fedeli la grandezza di questo sacramento e richiamarlo alla loro consapevolezza. 

Puntualizzando, richiamiamo alcune verità:
Celebrare è attualizzare la Pasqua, la morte e la risurrezione, non nel senso di rinnovarla fisicamente ma di renderne presente l’efficacia. L’Eucaristia ci rende contemporanei del Signore morto e risorto e rende come presenti i misteri di grazia che celebriamo.

La messa è innanzitutto un grande rendimento di grazie. La chiesa offre al Padre Gesù, il figlio prediletto che per amore ha sulla croce ha offerto se stesso: “Ti, offriamo, o Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo”.
Il Figlio morto per amore, è il dono perfetto e gradito a Dio, posto ora nelle nostre mani per dire il nostro grazie per tutta l’opera di Dio, dalla creazione alla redenzione.

L’Eucaristia è il sacramento che rinnova e accresce l’unione profonda con Cristo maturata nel Battesimo e alimenta la comunione con la Trinità
E’ pegno d’immortalità: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.
E’ nutrimento, assunzione di forza che ci rende capaci di vivere d’amore, e di compiere le opere di bene della quali egli ci ha dato testimonianza. 
E’ Presenza costante, umile, silenziosa, garanzia che non siamo mai soli, occasione per ravvivare il nostro personale rapporto di amicizia e di amore.

Occorre inoltre ricordare che la festa del Corpo e sangue di Cristo è stata istituita per rinnovare la nostra fede nella presenza del Signore in mezzo al suo popolo. 
Il Signore si rende presente in diversi modi, come ci ricorda il Concilio: è presente nella sua Parola, è presente in chi presiede in nome suo le celebrazioni, è presente nell'opera pastorale dei ministri sacri, è presente nei poveri che incontriamo.

Ma nell'Eucaristia, pane consacrato c’è una presenza particolarmente forte e reale: la chiesa afferma una presenza “in corpo, sangue e anima”. Oggi questa presenza rischia di uscire dall'attenzione e devozione del popolo di Dio.
Inoltre, essa intende rendere culto pubblico al Segno sacramentale mediante il quale Gesù ha voluto rimanere in mezzo a noi per continuare la sua opera di salvezza e offrirla alla comunità dei fedeli in cammino lungo la storia. La messa la celebriamo ogni giorno.


Occorreva riservare un giorno per dire solennemente grazia al Signore e dirlo, fin quando ci è possibile, anche come comunità che abita una città, vive in uno spazio urbano, anche esso oggetto di benedizione da parte di Cristo che per tutti ha offerto la sua vita.

(Padre Stefano Orsi, ofm)

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore.

Dal Vangelo secondo Marco  (Mc 14, 12-16. 22-26)
Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi».I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.